Aggiornamento al 22 aprile 2017
La società Altraconsulenza Snc, di seguito denominata Intermediario, attraverso il sito Pure Ophelia, fornisce una piattaforma di incontro tra chi vende e chi acquista articoli di abbigliamento usati e un servizio di intermediazione al fine di soddisfare appieno le esigenze di entrambe le parti.
L’accettazione delle presenti Condizioni Generali, richiesta al momento della creazione del proprio account, è un requisito necessario per poter navigare sul sito, indipendentemente dal fatto che venga effettuata una transazione commerciale.
Una nuova accettazione esplicita da parte dell’utente delle Condizioni Generali verrà richiesta ogni qual volta il sito subisca modifiche che alterino i termini dell’erogazione dei servizi in maniera sostanziale.
In tutti gli altri casi le Condizioni Generali verranno semplicemente aggiornate e messe a disposizione nella pagina dedicata.
Si precisa che le modifiche vengono attuate senza preavviso e senza motivazioni.
Agli Utenti Venditori verrà poi richiesta l’accettazione delle presenti Condizioni Generali, con particolare riferimento alle Condizioni di Vendita, al momento dell’apertura del loro negozio.
Per accedere alle funzioni del sito occorre creare un Account con il proprio indirizzo e-mail ed una password.
L’Account è strettamente personale e non può essere ceduto a terzi.
L'Utente deve quindi completare il modulo di iscrizione con le altre informazioni personali.
L’Utente è l’unico responsabile dei dati che comunica attraverso il sito e di conseguenza l’unico garante della correttezza e veridicità delle informazioni inserite.
L’Utente deve essere maggiorenne ed avere piena capacità giuridica per poter acquistare o vendere un articolo.
Per poter vendere sul sito è necessario fornire i propri dati bancari e/o paypal per il successivo accredito del corrispettivo di vendita.
Gli Utenti sono informati che, su richiesta delle autorità competenti, l’Intermediario può comunicare tutti i dati che riguardano le transazioni al fine della repressione delle frodi e dei reati.
3.1. Ordine di Acquisto
Le informazioni relative ai prodotti, contenute nelle Schede Prodotto, vengono fornite dai venditori nella propria lingua. Spetta all’Acquirente l’eventuale traduzione e/o richiesta di informazioni supplementari al Venditore.
I prezzi indicati sul sito sono da intendersi IVA inclusa mentre sono escluse le spese di trasporto e le eventuali tasse doganali e di trasporto in vigore in alcuni paesi.
Il contratto di compravendita si intende concluso solo dopo il Controllo Qualità da parte dell’Intermediario. Se il Controllo Qualità dà esito negativo il contratto è da considerarsi nullo. Se il Controllo Qualità dà esito positivo il contratto viene concluso con la spedizione del prodotto all’indirizzo dell’Acquirente.
Si precisa che il Controllo Qualità è volto unicamente a verificare la corrispondenza tra il prodotto e la Scheda Prodotto compilata dal Venditore. L’Intermediario non è invece in grado di garantire la soddisfazione delle aspettative, estetiche o pratiche, dell’Acquirente.
L’Ordine di Acquisto viene perfezionato con il pagamento del prezzo e delle spese di spedizione attraverso uno dei sistemi di pagamento sicuro proposti.
3.2. Spedizione e consegna
Le spese di spedizione, variabili a seconda della destinazione, del peso e del valore di acquisto, vengono esposte e accettate al momento del pagamento.
L'Acquirente deve fornire un indirizzo preciso di spedizione e, per non creare disguidi o ritardi, garantire la presenza del destinatario (Acquirente stesso o terzo da lui delegato) per la firma comprovante la consegna della merce. E’ necessario che l’Acquirente metta a disposizione il proprio numero di telefono per eventuali contatti da parte del corriere.
Non è possibile stabilire, al momento dell’ordine, una data certa di consegna del Prodotto in quanto questa è legata ai tempi di invio del Venditore e ricevimento presso gli uffici dell’Intermediario per il Controllo Qualità. Il termine massimo per la consegna è di 30 giorni dal ricevimento della merce presso gli uffici dell’Intermediario.
Al momento della consegna l’Acquirente è tenuto alla verifica dell’integrità del pacco e, in caso di anomalia, ad accettare il pacco con riserva.
3.3. Annullamento Ordini e Gestione Post Vendita
3.3.1 Annullamento o Sospensione Ordine da parte dell’Intermediario
Se per qualsiasi ragione, dopo la conferma dell'ordine, il prodotto non fosse disponibile, l’Acquirente verrà contattato immediatamente per procedere con l’annullamento dell’ordine e il rimborso del pagamento. Il rimborso avverrà nel termine massimo di 30 giorni dall’ordine.
Nel caso l’Acquirente abbia aperta una controversia relativa ad un ordine precedente, il suo ordine non sarà considerato valido fino al termine della pendenza.
3.3.2 Prodotti non ricevuti o consegnati in ritardo
Nel caso il prodotto non venga consegnato nel termine di 30 giorni dalla data dell’ordine, l’Acquirente ha il diritto di richiedere l’annullamento del contratto nel termine di 60 giorni dalla data dell’ordine. La procedura prevede l’invio della richiesta tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.
Entro 20 giorni dal ricevimento della richiesta, l’Intermediario provvederà al rimborso dell’Acquirente.
Nel caso il prodotto arrivi successivamente all’annullamento dell’ordine, l’Acquirente è tenuto alla restituzione del prodotto mentre l’Intermediario è tenuto al rimborso delle spese di restituzione.
3.3.3 Prodotti non conformi alla Scheda Prodotto
Per quanto attiene al Controllo Qualità si rimanda a quanto ampiamente specificato nel paragrafo VENDITA.
Si accenna qui solo al caso in cui all’Acquirente venga richiesta l’accettazione o meno di una parziale difformità del prodotto rispetto alla Scheda Prodotto, che può implicare una nuova negoziazione del prezzo. L’Acquirente ha piena libertà, se non viene raggiunto un accordo, di annullare l’Ordine con conseguente rimborso dell’intera somma corrisposta.
Nel caso in cui l’Acquirente ritenga che il prodotto consegnato non sia conforme alla Scheda Prodotto o sia contraffatto o rientri tra i prodotti di cui è vietata la vendita, deve contattare immediatamente l’Intermediario per fornire tutte le informazioni necessarie per le indagini del caso. Tale indagine può avere come esito la restituzione del prodotto con le modalità di seguito descritte.
Le conseguenze per il Venditore sono descritte nei paragrafi che seguono relativi alla VENDITA.
3.3.4 Rimessa in vendita del Prodotto
All’Acquirente non spetta il diritto di recesso in quanto l’acquisto avviene tra soggetti privati.
Tuttavia se il prodotto non è di suo pieno gradimento, all’Acquirente viene data la possibilità entro 15 giorni dal ricevimento, di rimettere in vendita il prodotto sul sito senza addebito delle commissioni da parte dell’Intermediario. Verranno unicamente trattenute le spese relative alla spedizione e confezionamento del prodotto, se venduto.
Tali spese vanno da un minimo di 15 euro ad un massimo di 30 euro.
3.3.5 Modalità di restituzione dei Prodotti
Per qualsiasi ragione avvenga la restituzione (consegna successiva all’annullamento dell’ordine, prodotto non conforme alla Scheda Prodotto, Rimessa in Vendita del Prodotto), l’Acquirente è tenuto a utilizzare un sistema di spedizione tracciato e con ricevuta di ritorno. Se necessario è bene assicurare il pacco. In ogni caso l’Intermediario è sollevato da qualsiasi responsabilità in caso di perdita o deterioramento del prodotto durante il trasporto.
L’Acquirente deve trattare i prodotti con l’opportuna cautela e restituirli intatti e completi di tutti i suoi componenti e con l’etichetta di controllo dell’Intermediario.
In caso contrario la restituzione può non essere accettata.
Se l’Acquirente desidera recuperare il prodotto la cui restituzione non è stata accettata per i motivi anzidetti, è necessario che effettui un rimborso delle spese di spedizione.
Se non desidera ricevere il prodotto, trascorsi 6 mesi dal ricevimento, il prodotto diventerà di proprietà dell’Intermediario che, a seconda dello stato del Prodotto, procederà con la sua distruzione o donazione.
3.4. Offerta d’Acquisto
La possibilità di inviare un’offerta di prezzo viene attivata in automatico 3 giorni dopo la pubblicazione del prodotto.
La proposta può essere accettata, rifiutata. Il Venditore può anche inviare una controfferta.
Ogni offerta è valida per 48 ore.
Se il Venditore accetta l’offerta, l’Acquirente procede all’acquisto utilizzando il Coupon inviatogli per posta elettronica.
Se il Venditore rifiuta l’offerta, l’Acquirente ha a disposizione altre 3 possibilità di offerta.
Nel corso della negoziazione il prodotto continua comunque ad essere acquistabile da parte degli altri utenti.
La vendita sul sito in oggetto è riservata ai Venditori non professionisti.
Un Venditore che ha un volume di vendite superiore a 10.000 euro in un periodo di 3 mesi consecutivi non può essere ritenuto non professionista.
Seppur non professionisti, i Venditori sono tenuti a tenere comportamenti seri e corretti.
Nel caso il Venditore si assenti a lungo, per evitare disguidi, deve darne comunicazione all’Intermediario al fine di permettergli di congelare il suo account.
In ogni caso se il Venditore non risponde ai messaggi dell’Intermediario per 10 giorni di seguito, l’Intermediario, a tutela degli Acquirenti, è tenuto a disattivare l’utenza del Venditore.
4.1. Inserimento Prodotto in vendita
Ogni utente iscritto sul sito ha facoltà di aprire il proprio negozio inserendo i suoi prodotti in vendita.
La procedura di messa in vendita prevede l’inserimento di foto e la compilazione dei dati relativi alle caratteristiche del prodotto, allo stato del prodotto e al prezzo.
Le informazioni inserite sono determinanti al fine dell’effettuazione del Controllo Qualità che prende in esame appunto la corrispondenza con la Scheda Prodotto.
Il Venditore può togliere dalla vendita i prodotti in qualunque momento finchè non vengono acquistati.
Trascorsi 6 mesi dalla pubblicazione, è facoltà dell’Intermediario di togliere il prodotto dalla vendita e richiedere al Venditore una nuova pubblicazione ad un prezzo più basso.
4.1.1 Foto
Il Venditore garantisce di essere titolare dei diritti sulle foto caricate, di non violare diritti all’immagine o diritti di proprietà intellettuale di terzi, e che queste siano fedeli alla realtà e non ritoccate.
La qualità delle foto deve essere adeguata alla presentazione del prodotto, pena la non accettazione del prodotto in vendita.
Il Venditore deve essere consapevole che le foto caricate possono essere modificate solo per quanto riguarda le dimensioni e scontornate per eliminare il secondo piano in modo che il prodotto appaia su sfondo bianco.
4.1.2 Condizione
Il Venditore deve indicare lo stato di usura del Prodotto selezionando tra i seguenti:
Ottime Condizioni, Buone Condizioni e Discrete Condizioni.
Un articolo in Ottime Condizioni deve essere stato portato poco o mai portato, tenuto con molta cura, senza difetti, non modificato, completo di tutte le etichette (marca, tessuto, taglia).
Un articolo in Buone Condizioni deve essere stato portato bene e tenuto con cura, con eventuali piccoli difetti segnalati.
Un articolo in Discrete Condizioni deve essere ancora in discrete condizioni, con difetti segnalati.
4.1.3 Prezzo di vendita
Il Venditore è consapevole durante il processo di messa in vendita del Prodotto, del prezzo di vendita e del corrispondente prezzo di realizzo al netto delle commissioni spettanti all’Intermediario.
4.1.4 Vendibilità del prodotto
Il Venditore garantisce la veridicità delle informazioni fornite e che il prodotto in vendita non sia contraffatto o non rientri nei prodotti di cui è proibita la vendita (prototipi, uniformi, vendite di campionario fuori commercio).
E’ possibile che l’Intermediario in fase di validazione del Prodotto in vendita, richieda al Venditore di fornire documenti a comprova dei diritti di proprietà e di provenienza del prodotto (ricevuta di acquisto, carta di autenticità, ecc.).
4.2. Convalida e pubblicazione della Scheda Prodotto
Le Schede Prodotto inserite dal Venditore vengono pubblicate dall’Intermediario previa accettazione del prodotto e successiva elaborazione della foto principale al fine di rendere lo sfondo bianco e uniforme per tutti i prodotti presenti sul sito.
I motivi della NON accettazione dei prodotti possono essere:
- si desume, dalle fotografie, uno stato del prodotto non adeguato alla vendita;
- la marca o il modello del Prodotto non sono in linea con il gusto estetico e tendenza che si vorrebbe mantenere sul sito;
- l’Intermediario non è in grado di garantire l’autenticità, soprattutto con riferimento a prodotti di elevato valore.
E’ possibile che l’Intermediario richieda al Venditore di rivedere il prezzo di vendita proposto in modo da renderlo più omogeneo rispetto agli altri prodotti proposti sul sito e in generale ai prezzi di mercato.
In questo caso il Venditore può accettare la richiesta di variazione del prezzo o può rinunciare alla pubblicazione del suo prodotto.
4.3. Modifica Scheda Prodotto
Successivamente alla pubblicazione, il Venditore può modificare la Scheda Prodotto.
Può inserire foto aggiuntive, modificare il prezzo o aggiungere informazioni nella descrizione.
Ogni variazione richiede la convalida da parte dell’Intermediario.
Con la conferma della variazione del prezzo il Venditore accetta la conseguente modifica della commissione dell’Intermediario.
4.4. Offerta d’Acquisto
Automaticamente 3 giorni dopo la pubblicazione del prodotto, viene attivata la possibilità di inviare offerte di prezzo.
Per attivarla prima, o per disattivarla, il Venditore deve inviare una richiesta esplicita all’indirizzo di posta elettronica info@pureophelia.com.
Il Venditore ha facoltà di accettare, rifiutare o inviare una controfferta.
Ogni offerta è valida per 48 ore.
Con l’accettazione dell’offerta, il Venditore dà mandato all’Intermediario di riscuotere il nuovo prezzo proposto in nome e per conto suo.
La variazione del prezzo del prodotto implica una variazione anche del prezzo che verrà corrisposto al Venditore al netto delle commissioni dell’Intermediario.
4.5. Prodotti in conto vendita
Al momento non è ancora attivo il servizio di vendita di prodotti in conto vendita.
Si invitato gli Utenti interessati a dimostrare il loro interesse attraverso un contatto diretto con l’Intermediario.
4.6. Spedizione del prodotto all’Intermediario
Il Prodotto venduto deve essere spedito agli uffici dell’Intermediario per il Controllo Qualità.
Le spese di spedizione ed assicurazione sono a carico del Venditore.
La scelta del vettore è a discrezione del Venditore che rimane l’unico responsabile del Prodotto in caso di danni o perdita durante la spedizione.
La spedizione del Prodotto deve essere fatta al massimo entro 8 giorni lavorativi dalla data della conferma dell’ordine, al fine di permettere il rispetto della data di consegna all’Acquirente. Oltre tale termine, l’Intermediario ha facoltà di annullare l’ordine.
I prodotti spediti devono essere in perfetto ordine, puliti e stirati. Nel caso ci fosse necessità di richiedere a terzi un servizio di tintoria o stiratura, il relativo costo verrà dedotto da quanto spettante al Venditore.
I pacchi devono essere ben confezionati, perfettamente chiusi, con confezione non rompibile e impermeabilizzati.
4.7. Controllo Qualità
Il Controllo Qualità viene effettuato al fine di tutelare l'Acquirente contro eventuali vizi o difformità del prodotto rispetto alla descrizione fatta dal Venditore nella Scheda Prodotto.
Il Controllo Qualità può avere:
- esito positivo
- esito negativo
- esito parzialmente negativo.
In caso di esito positivo si procede con la spedizione del prodotto all’Acquirente.
Il pagamento al Venditore viene effettuato 5 giorni dopo il ricevimento del Prodotto da parte dell’Acquirente.
Se in questo lasso temporale l’Acquirente dovesse aprire un reclamo o una contestazione, il pagamento al Venditore verrà effettuato dopo la risoluzione della controversia.
In caso di esito negativo l’ordine verrà annullato e l’Acquirente verrà rimborsato.
Il prodotto verrà di conseguenza rispedito all’indirizzo del Venditore.
L’Intermediario addebiterà in questo caso al Venditore le spese di spedizione (variabili).
Nel caso dal Controllo Qualità risultino piccole differenze sanabili, verrà avviata una trattativa con l’Acquirente e con il Venditore in caso di anomalie che implichino una riduzione del prezzo di vendita. Solo se entrambe le parti sono d’accordo, si procederà con l’Ordine all’eventuale nuovo prezzo concordato.
Il Venditore, in questo ultimo caso, ha facoltà di richiede che il prodotto venga rimesso in vendita al nuovo prezzo di vendita ridotto e mantenuto presso gli uffici dell’Intermediario per un tempo massimo di 30 giorni. Oltre i 30 giorni, il prodotto verrà rispedito al Venditore.
4.8. Vendita di prodotti contraffatti o proibiti
In caso di dubbio sull'autenticità di un prodotto, l’Intermediario richiederà al Venditore informazioni e documentazione comprovante l’autenticità del Prodotto.
Nel caso risulti che il prodotto è contraffatto o venduto nonostante un divieto, al Venditore verranno addebitate le spese di spedizione relative alla restituzione (variabili) e le spese di messa in linea del prodotto (15 euro forfettarie).
Il prodotto in questo caso non potrà più essere rimesso in vendita e il Venditore avrà una alla sospensione dell’account per almeno 6 mesi. In caso di recidiva il periodo di sospensione diventa di almeno 5 anni.
4.9. Mandato e Commissioni Intermediario
Il mandato che il Venditore conferisce all’Intermediario nella vendita riguarda:
- il ricevere, in nome e per conto suo, le somme versate dall'Acquirente a titolo di corrispettivo della vendita;
- il trasmettergli la somma pattuita con l’Acquirente come prezzo di vendita al netto della commissione spettante all’Intermediario e di eventuali rimborsi spese dovuti (es. Tintoria).
La commissione percepita dall’Intermediario è fissata nella misura del 25%.
Tale percentuale può essere modificata da parte dell’Intermediario, pur garantendo che vengano mantenute in vigore le condizioni applicate al momento dell’inserimento del prodotto.
Nel caso un Utente abbia delle pendenze relative a somme da versare a vario titolo, sarà suo onere versare l’intera somma debitoria prima di poter acquistare qualunque prodotto. Nel caso perfezioni una vendita, l’Intermediario compenserà tale somma con gli accrediti a lui spettanti.
5.1. Diritti dell’Utente
Con la creazione del proprio profilo ed il caricamento delle Schede Prodotto, l’utente autorizza l’Intermediario ad utilizzare, diffondere e sfruttare la sua immagine e le sue fotografie nonché a pubblicare i suoi scritti e renderli visualizzabili in tutto il mondo.
Tutti i testi, i commenti e le immagini riprodotte sul sito sono protette dal diritto d’autore. E’ proibito diffondere, scaricare o riprodurre anche parzialmente tali contenuti.
Nel caso in cui un sito terzo pubblichi contenuti presi sul sito dell’Intermediario senza autorizzazione dell’autore, l'Utente titolare dei diritti d’autore su tali contenuti deve contattare direttamente l'amministratore del sito terzo affinché il contenuto venga rimosso.
I dati personali degli utenti iscritti vengono trattati nel rispetto della legge sulla privacy in vigore in Italia e ne viene garantita la tutela della riservatezza. Per il dettaglio si rimanda alle norme sulla privacy pubblicate sul sito dell’Intermediario.
5.2. Regole di buona condotta applicabili a tutti gli Utenti
Ogni Utente iscritto sul sito dell’Intermediario si impegna a rispettare i principi della buona fede nell’eseguire le transazioni.
Se l’Intermediario verrà a conoscenza di comportamenti messi in atto con la palese volontà di trarre in inganno altri utenti, sarà suo dovere effettuare le indagini del caso e sospendere temporaneamente o definitivamente l’account dell’Utente.
Il presupposto per dare seguito alle transazioni sul sito dell’Intermediario è che gli utenti non scambino i propri dati (email, telefono, indirizzo postale) allo scopo di aggirare il servizio di intermediazione. Di conseguenza si diffidano gli utenti dall’intraprendere azioni di questo tipo che possono portare alla sospensione definitiva del loro account.
L’Intermediario si impegna a tenere monitorati gli spazi dedicati alle richieste di informazioni sui prodotti affinchè non vengano erroneamente utilizzati per screditare la reputazione di altri Utenti o dell’Intermediario.
A seconda della gravità dei fatti, verranno richiamati o sospesi dal servizio gli Utenti autori di commenti aggressivi, denigratori, diffamatori o volgari.
5.3. Impossibilità di spedizione o restituzione prodotto
L’Intermediario non diventa mai proprietario e rivenditore dei prodotti.
Unica eccezione riguarda il caso in cui l’Intermediario si trovasse in possesso di un prodotto senza essere in grado di spedirlo o restituirlo in quanto ad esempio l’indirizzo fornito non è corretto o non è più valido.
In tal caso il prodotto verrà conservato per un periodo massimo di 6 mesi dal ricevimento dello stesso. Decorso tale periodo, se nessun utente ne ha reclamato la proprietà e dato istruzioni per la spedizione, il prodotto diverrà di proprietà dell’Intermediario che, a seconda dello stato, procederà alla distruzione o donazione dello stesso.
5.4. Esclusioni di responsabilità dell’Intermediario
L’Intermediario non può essere ritenuto responsabile per la perdita di dati o di opportunità di guadagno dovute ad interruzione dell'attività o danni alla reputazione dell’Utente.
L’interruzione dell’attività può verificarsi per cause indipendenti dalla volontà dell’Intermediario, ad esempio in caso di anomalie del sito internet che necessitano di manutenzione o in caso di indisponibilità del gestore.
L’Intermediario non fornisce alcuna garanzia in merito a danni da virus conseguenti alla navigazione sul proprio sito e declina ogni responsabilità in caso di perdite di dati.
5.5. Interruzione del servizio
L’Intermediario può porre fine, senza preavviso e con effetto immediato, ai servizi forniti in caso di grave violazione delle presenti Condizioni Generali con o senza collegata richiesta di risarcimento danni. In particolare nei casi di: pubblicazione o vendita di articoli contraffatti o di cui viene vietata la vendita, apertura di più account fittizi, frode nei mezzi di pagamento, tentativo di truffa o qualsiasi altro reato.
L’Intermediario ha il diritto di sospendere temporaneamente il servizio in caso di mancato rispetto delle presenti Condizioni Generali contastato direttamente o su reclamo di altri utenti. L’Utente, informato preventivamente dell’accaduto, è tenuto a dare le spiegazioni necessarie alla risoluzione della controversia.
La controversia potrà terminare con la riattivazione dell’account o con la sospensione definitiva.
5.6. Foro competente
La legge che disciplina le presenti Condizioni Generali è la legge italiana.
Le norme qui elencate sono state scritte in lingua italiana e tradotte in lingua francese.
La versione ufficiale che fa fede in caso di controversia è in lingua italiana.
Qualsiasi controversia è di competenza esclusiva della giurisdizione ordinaria italiana.
In caso di controversia si raccomanda all'Utente, in primo luogo, di mettersi in contatto con l’Intermediario al fine di tentare una risoluzione amichevole.
Qualora non sia possibile una soluzione amichevole o tramite mediazione o arbitrato, la controversia deve essere indirizzata al foro competente di Modena.